SALUTE
Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita.
Croce Rossa Italiana pianifica e implementa attività e progetti di assistenza sanitaria e di tutela e promozione della salute volti alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l’adozione di misure sociali, comportamentali che determinino un buono stato di salute.
Obiettivi specifici:
- Migliorare lo stato di salute delle persone e delle comunità
- Proteggere la vita e fornire supporto socio-sanitario alle comunità
- Costruire comunità più sicure attraverso la promozione della salute
- Assicurare l’acquisizione di competenze da parte della comunità per proteggere la propria vita e quella degli altri
Nel nostro Comitato CRI di Grandate costituiscono attività quadro di quest’area:
- la promozione della donazione volontaria del sangue;
- la diffusione del Primo Soccorso, l’educazione alla salute e la promozione di stili di vita sani, la diffusione del BLS, del BLSD, del PBLS del PBLDS, le manovre di disostruzione pediatrica e il trucco e la simulazione.
- il servizio ambulanza ed i servizi assimilabili e i servizi in ausilio al Servizio Sanitario delle Forze Armate, come previsti dalle Convenzioni di Ginevra;
In particolare l’AREA 1 del Comitato di Grandate garantisce l’espletamento del servizio emergenza-urgenza in convenzione con AREU Lombardia con ben 1.330 interventi di soccorso nel corso del 2017.
Garantiamo inoltre H-24 il servizio di trasporto sanitario non urgente, in convenzione con enti e strutture pubbliche e mediante richiesta diretta da parte dei cittadini. Con un totale di 5.807 servizi (comprensivi di trasporto dializzati, disabili, dismissioni da ospedale e accompagnamento per visite specialistiche) nel corso dell’ultimo anno.
Nel campo della formazione; monitori ed istruttori sono impiegati costantemente per garantire una formazione continua sia all’interno che all’esterno dell’associazione. In particolare, i MONITORI di PRIMO SOCCORSO lavorano a stretto contatto con le aziende e i soggetti che intendono adeguarsi agli obblighi della disciplina sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e svolgono corsi alla popolazione per la diffusione dei principi di primo soccorso, MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA e l’abilitazione all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico per i “laici”. Tra le tante attività, grande attenzione anche ai più giovani con corsi gratuiti nelle scuole del circondario, finalizzati ad istruire i più piccoli ad una cultura della salute e della tutela della vita, con lezioni teoriche accompagnate da attività pratiche.
Gallery Area 1
















